Sommario: Premessa - tavola di corrispondenza dei manoscritti - introduzione - storia di Bellum Servile: la vicenda
redazionale, metamorfosi del progetto, i
manoscritti, il plico Gladiatores (G.60.4.1) Materiali dispersi nellarchivio, abbozzi e stesure manoscritte, la tradizione
a stampa - Bellum Servile - commento - sigle e abbreviazioni bibliografiche - tavole
e indici - indice dei luoghi pascoliani - indice dei nomi. |
Presentazione: Con Bellum Servile, composto per il concorso di poesia
latina di Amsterdam del 1892, Giovanni Pascoli tenta ambiziosamente la via di
una letteratura moderna che canti le inquietudini delluomo contemporaneo
davanti alle grandi questioni del suo tempo, dalla condizione dei pių umili
alla lotta di classe, dal senso della sofferenza nella vita a quello della
morte, nellambito di un classicismo non tradizionale che cerca nel mondo
antico paradigmi antropologici di valore universale. Il volume dellEdizione
Nazionale, che inaugura la serie delle Poesie latine, indaga i forti rapporti
tra Bellum Servile e la poetica pascoliana, ne ricostruisce la storia redazionale
e individua il ricco sostrato di fonti (non solo i classici greco-latini, ma
anche i moderni Defoe, Chateaubriand, Byron, Leopardi, Longfellow, Carducci).
Il testo č corredato di una nuova traduzione e di un diffuso commento.
|