|
|
ISBN 9788855534031 |
|
formato 14,5 x 21 |
|
pag. 188 |
|
anno 2017 |
|
Vostro prezzo € 20.00 |
|
|
|
 |
|
Borghi B. (a cura di) |
Luce sui secoli bui. Lo studio, l'insegnamento e l'apprendimento della storia medievale |
Questioni preliminari di metodo |
|
Materia: Storia
|
IL MEDIOEVO - Contesti, comunitā, incontri
n. 1 |
Sommario: Introduzione: La conoscenza storica e l'attualitā, Beatrice Borghi - La storia medievale e il suo insegnamento, Beatrice Borghi: un sistema formativo in crisi di transizione - coscienza e coerenza degli "addetti ai lavori" - i presupposti e le motivazioni della conoscenza della storia medievale - un antidoto alle nuove angustie? - la responsabilitā di scegliere per il futuro - il paradosso del medioevo. L'etā di mezzo che non c'č - persistenti pregiudizi, ambiguitā e stereotipi - l'immaginario medievale - medioevo al tramonto? i perchč di un interrogativo inquietante - le tracce e le fonti del medioevo: il patrimonio, una risorsa su cui investire. Le vie della civiltā nell'Europa medievale, Rolando Dondarini: Europa - il cammino delle civiltā, le vie - alla ricerca di nuovi contatti: verso la congiunzione di un mondo separato - i cammini della fede. L'apprendimento della storia medievale e la sua diffusione, Beatrice Borghi: conoscersi attraverso la storia - gli ambiti della conoscenza storica. La storia generale - i processi di trasformazione - le monografie diacroniche - le focalizzazioni sincroniche - la lettura dello spessore storico del presente: la storia territoriale e locale - storia locale e localismo. Il presente, il passato prossimo e quello remoto. La ricerca storico-territoriale e la didattica della storia medievale ai vari gradi scolatici, Rolando Dondarini: l'insegnamento della storia (medievale) a livello universitario - una conoscenza articolata e composita - la ricerca fraintesa - la multidisciplinaritā nella ricerca storico-territoriale - la tradizione e la storia - apprendere con il cinema - a proposito delle Indicazioni ministeriali: gli esiti della storia. Per concludere. Sunto cronologico. Bibliografia. |
Presentazione: Il volume, frutto delle considerazioni raccolte durante diversi cicli di lezioni di Storia medievale, ha lo scopo di sollecitare riflessioni e prese di posizione su temi troppo spesso trascurati dalla didattica universitaria, notoriamente volta alla trasmissione delle nozioni e dei contenuti delle diverse discipline, ma poco attenta a fornire sollecitazioni e questioni, a suggerire approcci che possano valere per l'adozione di metodologie efficaci al loro apprendimento. Nessuna pretesa di insegnare ad insegnare storia - altre sono le discipline deputate a trattare di didattica e di pedagogia - ma un tentativo di prospettare dall'interno di una materia i temi e i problemi da affrontare prima e durante il suo insegnamento. Dalle relazioni tra la conoscenza storica, l'attualitā e la sua diffusione, agli inscindibili legami tra la ricerca storico-territoriale e la didattica ai vari gradi scolastici.
|
|