|
|
ISBN 9788855533553 |
|
formato 17 x 24 |
|
pag. 300 |
|
anno 2016 |
|
Vostro prezzo € 26.00 |
|
|
|
 |
|
Chines L. |
Francesco Petrarca |
|
|
Materia: Lingua e letteratura italiana
|
Cultura umanistica e saperi moderni
n. 10 |
Sommario: Introduzione. La favola
delluomo tra curiositā intellettuali e
inquietudini esistenziali: il rovello intellettuale e il dialogo coi libri - lansia
di leggere e di scrivere e lossessione del tempo - la dignitā del sapere
letterario - lo sguardo sul presente e la perduta curiositas
degli antichi - la biblioteca di
Petrarca - il bilinguismo petrarchesco - lerudizione come immagine dellanima
- il ritratto, i volti, gli eteronimi di Petrarca - Petrarca penitenziale - precarietā
della condizione umana e mutevolezza della volontā - i1 Stare
nescius: la smania del viaggio e la curiositā
geografica - viaggio e naufragio - Petrarca fra unitā e dispersione - Petrarca
e Boccaccio: forme e ragioni di un dialogo - profilo biografico testi le
raccolte epistolari - Dai Rerum familiarium libri
- dalle Epystole
- dai Rerum
senilium libri - il Secretum
- il De remediis utriusque fortune - il Canzoniere - gli Improvvisi
- i Trionfi
- i Psalmi
- le Orationes
(Preghiere) - il testamento - alcuni nodi bibliografici
- bibliografia generale - tavole - indice delle tavole. |
Presentazione: Ascoltare la voce del poeta e iniziatore
dellUmanesimo, di un letterato e filosofo plasmato
dalla cultura del passato e proiettato nel presente e futuro, č la chiave per comprendere le istanze che hanno aperto il varco e
tracciato il cammino verso la modernitā
europea, tra curiositā intellettuali, dubbi e inquietudini.
|
|