Banner Centenario

Sapere giuridico ed egemonia politica in Romagna all’inizio del Quattrocento. Fusignano, Cervia e i Malatesta in due consilia di Pietro d’Ancarano e Raffaele Raimondi

Conetti Mario
Articolo Immagine
ISSN:
0393-7216
Rivista:
ATTI E MEMORIE. Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna
Anno:
2022
Numero:
LXXII
Fascicolo:
ATTI E MEMORIE N. LXXII 2022

Negli anni ’10 del XV secolo due autorevoli docenti di diritto civile, Pietro d’Ancarano e Raffaele Raimondi, forniscono pareri legali a proposito della giurisdizione sul villaggio di Fusignano e su Cervia con le sue saline, che coinvolgevano sia la Chiesa quale potere dominante sia la signoria malatestiana che sapeva abilmente avvantaggiarsi delle competenze dei giuristi per affermare il proprio disegno egemonico.

Parole chiave: Cervia, Fusignano, Pietro d’Ancarano, Raffaele Raimondi, Quattrocento.

In the 1410s two outstanding law professors, Pietro d’Ancarano and Raffaele Raimondi, provide legal opinions concerning jurisdiction over, respectively, the hamlet of Fusignano and the small seaport of Cervia with its saltworks, in both cases involving the Church as superior power and the Malatesta lordship, aptly perusing the jurrit’s professional skills to enhance its hegemonic project.

Keywords: Cervia, Fusignano, Raffaele Raimondi, Petrus de Ancarano, 15th Century.